By

Marketing
L’appuntamento, organizzato da Paradigma, si è tenuto mercoledì 26 novembre.   Alberto Testi ha concentrato l’intervento sulle possibili conseguenze determinate dallo scarso rendimento e sul licenziamento del lavoratore per ricorso abusivo alle assenze dal lavoro, in particolare nell’ipotesi di illegittimo utilizzo dei permessi previsti dalla Legge n. 104/1992. Maggiori informazioni sul seminario sono disponibili qui:https://paradigma.it/iniziativa/eccessiva-morbilita-assenteismo-tattico-e-abuso-dei-permessi-ex-legge-n-104-1992/#programmadf7c-7d3b...
Read More
    Nell’ambito della ultradecennale collaborazione tra Confindustria Varese e i soci di Zambelli & Partners – Studio Legale, Lunedì 24 Novembre, dalle ore 16,30, Alberto Testi ha tenuto una relazione per gli Associati, sulle principali clausole accessorie al contratto di lavoro, quali in particolare: patti di non concorrenza, di stabilità e di prolungamento del...
Read More
La tutela maggiore scatta solo se il ritardo è tale da creare affidamento nell’accoglimento delle giustificazioni del dipendente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Il licenziamento comunicato dopo la scadenza del termine per l’adozione del provvedimento, previsto dalla contrattazione collettiva, integra una violazione dell’articolo 7 della legge 300/1970, tale...
Read More
Il datore di lavoro deve agire entro quindici giorni dalla comunicazione della decisione del dipendente. Pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Dopo aver chiarito, con la sentenza 16630/2024, che il termine di quindici giorni per la revoca del licenziamento – decorrente dalla comunicazione al datore della relativa impugnazione –...
Read More
Legittime le verifiche affidate a un’agenzia investigativa che hanno consentito di verificare condotte fraudolente. Il nuovo articolo di Angelo Zambelli su Il Sole 24 Ore di oggi. Se, da un lato, il controllo esercitato da guardie particolari giurate o dal personale di agenzie investigative non può riguardare, in alcun caso, l’adempimento o l’inadempimento della prestazione lavorativa,...
Read More
Dopo la sentenza 128/2024 della Consulta non si può riconoscere la sola tutela indennitaria in caso di licenziamento. Insussistenza del fatto contestato, insussistenza del fatto economico, insussistenza del patto di prova: la sanzione deve essere identica. Il recesso intimato per mancato superamento di un patto di prova affetto da «nullità genetica» – ovvero inesistente –...
Read More
In una circolare ministeriale la conferma che l’abrogazione del regio decreto in cui era contenuta non ha effetti sulla disciplina vigente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Con l’abrogazione del Regio decreto 2657/1923, avvenuta quest’anno con la legge 56/2025, si è posto il problema della vigenza, nell’ambito della disciplina...
Read More
Illegittimo il licenziamento di un lavoratore per raggiungimento dei requisiti pensionistici dopo un accordo tacito di trattenimento in servizio. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Con la curva demografica in picchiata e le difficoltà nel trovare nuove risorse o talenti, gli strumenti volti a favorire la prosecuzione dell’attività lavorativa...
Read More
Pubblicato da Modulo24 Contenzioso Lavoro l’approfondimento di Angelo Zambelli e Giulia Bonadonna   Ulteriore e decisivo intervento della Corte costituzionale sull’impianto normativo introdotto dal Jobs act, che si inserisce nel percorso giurisprudenziale di rivisitazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi voluta dal legislatore del 2015, mettendone in discussione ratio e principi ispiratori Era stata annunciata ed è...
Read More
Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Legittimi i licenziamenti individuali dei dirigenti effettuati durante il temporaneo divieto generale introdotto in via eccezionale a causa del Covid. Non sono state ritenute fondate, infatti, le questioni di legittimità costituzionale riferite alle disposizioni che, durante il periodo di emergenza epidemiologica, hanno stabilito...
Read More
1 2 3 16