Definita in modo più preciso la base di calcolo delle indennità collegate alla cessazione del rapporto degli agenti al fine anche di ridurre il contenzioso. Pubblicato da Modulo24 Contenzioso Lavoro il nuovo articolo di Barbara Grasselli. Il rinnovo dell’Accordo Economico Collettivo (AEC) per il settore Commercio, siglato il 4 giugno 2025 ed efficace dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2029, introduce alcune novità. Tra queste, spicca l’articolo 1 bis, che mira a definire in modo più preciso, tra...Leggi tutto
Barbara ha tenuto una relazione dal titolo: La conciliazione sindacale e le patologie del sistema, nella quale ha affrontato i seguenti temi: la struttura caratterizzante della conciliazione in sede sindacale, le previsioni contrattuali e le conciliazioni sindacali collettive, l’effettività dell’assistenza sindacale: criticità e direttive, il divieto di impugnazione delle transazioni, le conciliazioni da remoto e in via telematica. Informazioni sul seminario sono disponibili qui: https://convenia.it/evento/rinunce-e-transazioni-in-materia-di-lavoro_/Leggi tutto
L’effetto estintivo è immediato col pagamento della relativa indennità sostituiva. Pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve essere considerato una «fattispecie complessa» a tre fasi (comunicazione dell’intenzione di procedere al licenziamento, tentativo di conciliazione e risoluzione del rapporto): così la Corte di cassazione nella sentenza 15513/2025 del 10 giugno, in occasione della quale i giudici di legittimità hanno chiarito che la «rilevanza giuridica» del licenziamento è sempre retroattiva, essendo...Leggi tutto
Per riconoscere fino a 10 o 14 mensilità devono sussistere contemporaneamente la dimensione aziendale e l’anzianità del lavoratore. Pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. In ipotesi di licenziamento illegittimo, la maggiorazione dell’indennità risarcitoria prevista dall’articolo 8 della legge 604/1966, che da un massimo di sei può arrivare fino a 14 mensilità, può essere applicata solo al datore di lavoro che occupi complessivamente più di 15 e fino a 60 dipendenti e sempre che...Leggi tutto
Organizzato da Aidlass Forense, si è tenuto il 6 giugno scorso presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Lecce. Alberto ha tenuto una relazione dal titolo: “Il licenziamento per abuso della malattia e dei permessi legge 104. Legittimità di utilizzo dell’agenzia investIgativa”, affrontando nel proprio intervento le modalità di controllo lecito dell’attività svolta dai lavoratori duranti tali ipotesi di assenza e le più recenti pronunce giurisprudenziali in tema.Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti con funzionalità tecnica o analitica anonimizzata.
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta l'informativa estesa sui cookie in materia dei cookie
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.