News

Per la Cassazione una motivazione genuina non esclude una condotta illecita. Il datore deve dimostrare di non avere discriminato il dipendente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli Non è escluso che il licenziamento assistito da un’accertata e «genuina» motivazione economico-organizzativa possa essere, al contempo, «direttamente o indirettamente discriminatorio». Lo ha affermato la Corte di cassazione, con ordinanza 460 del 9 gennaio 2025, in relazione a una fattispecie in cui una manager, unica dipendente con qualifica...
Leggi tutto
Il Tribunale di Catanzaro conferma che c’è interposizione illecita di manodopera quando l’appaltatore è privo di sostanziale autonomia organizzativa. Pubblicato su Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli Non sussistono i requisiti tipici dell’appalto cosiddetto genuino, ma ricorrono i caratteri propri dell’interposizione illecita di manodopera, quando l’impresa appaltatrice è «priva di sostanziale autonomia organizzativa», poiché il potere direttivo-organizzativo dei dipendenti e del lavoro, e finanche quello disciplinare, sono esercitati dalla società committente. Lo ha ribadito, da ultimo,...
Leggi tutto
Per la Cassazione il recesso operato da un soggetto che non riveste la qualità di datore di lavoro non è illegittimo ma giuridicamente inesistente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli È giuridicamente insussistente il licenziamento proveniente dall’ex datore di lavoro cedente, intimato successivamente al trasferimento del rapporto di lavoro secondo quanto stabilito dall’articolo 2112 del Codice civile. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 31551 del 9 novembre 2024, in merito alla...
Leggi tutto
L’intervista ad Angelo Zambelli sul Corriere della Sera di oggi. Angelo Zambelli, intervistato da Carlotta Clerici, approfondisce il tema dei rapporti di lavoro subordinato nelle crisi societarie, alla luce del decreto legislativo 136/24, il Correttivo Ter al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Uno degli obiettivi del decreto è di alleggerire il carico burocratico per imprese e lavoratori. Viene eliminato il divieto di considerare l’apertura della liquidazione giudiziale quale motivo di licenziamento. E’ inoltre abolito l’obbligo per il curatore di...
Leggi tutto
L’approfondimento di Barbara Grasselli e Arianna Lucariello pubblicato su NT+ Lavoro | Il Sole 24 Ore L’articolo analizza le modifiche al contratto di agenzia, concentrandosi sulle variazioni unilaterali da parte del preponente. Vengono esaminati i limiti legali e giurisprudenziali a tali modifiche unilaterali e viene approfondita la disciplina delle variazioni contenuta negli Accordi Economici Collettivi (AEC), con particolare attenzione alla classificazione delle variazioni in base alla loro entità economica, alle relative procedure e conseguenze. E’ legittimo per il preponente incidere...
Leggi tutto
1 2 3 40