News

Definita in modo più preciso la base di calcolo delle indennità collegate alla cessazione del rapporto degli agenti al fine anche di ridurre il contenzioso. Pubblicato da Modulo24 Contenzioso Lavoro il nuovo articolo di Barbara Grasselli.   Il rinnovo dell’Accordo Economico Collettivo (AEC) per il settore Commercio, siglato il 4 giugno 2025 ed efficace dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2029, introduce alcune novità. Tra queste, spicca l’articolo 1 bis, che mira a definire in modo più preciso, tra...
Leggi tutto
Barbara ha tenuto una relazione dal titolo: La conciliazione sindacale e le patologie del sistema, nella quale ha affrontato i seguenti temi: la struttura caratterizzante della conciliazione in sede sindacale, le previsioni contrattuali e le conciliazioni sindacali collettive, l’effettività dell’assistenza sindacale: criticità e direttive, il divieto di impugnazione delle transazioni, le conciliazioni da remoto e in via telematica. Informazioni sul seminario sono disponibili qui: https://convenia.it/evento/rinunce-e-transazioni-in-materia-di-lavoro_/
Leggi tutto
L’effetto estintivo è immediato col pagamento della relativa indennità sostituiva. Pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve essere considerato una «fattispecie complessa» a tre fasi (comunicazione dell’intenzione di procedere al licenziamento, tentativo di conciliazione e risoluzione del rapporto): così la Corte di cassazione nella sentenza 15513/2025 del 10 giugno, in occasione della quale i giudici di legittimità hanno chiarito che la «rilevanza giuridica» del licenziamento è sempre retroattiva, essendo...
Leggi tutto
Per riconoscere fino a 10 o 14 mensilità devono sussistere contemporaneamente la dimensione aziendale e l’anzianità del lavoratore. Pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. In ipotesi di licenziamento illegittimo, la maggiorazione dell’indennità risarcitoria prevista dall’articolo 8 della legge 604/1966, che da un massimo di sei può arrivare fino a 14 mensilità, può essere applicata solo al datore di lavoro che occupi complessivamente più di 15 e fino a 60 dipendenti e sempre che...
Leggi tutto
Organizzato da Aidlass Forense, si è tenuto il 6 giugno scorso presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Lecce. Alberto ha tenuto una relazione dal titolo: “Il licenziamento per abuso della malattia e dei permessi legge 104. Legittimità di utilizzo dell’agenzia investIgativa”, affrontando nel proprio intervento le modalità di controllo lecito dell’attività svolta dai lavoratori duranti tali ipotesi di assenza e le più recenti pronunce giurisprudenziali in tema.
Leggi tutto
1 2 3 44