News

Illegittimo il licenziamento di un lavoratore per raggiungimento dei requisiti pensionistici dopo un accordo tacito di trattenimento in servizio. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Con la curva demografica in picchiata e le difficoltà nel trovare nuove risorse o talenti, gli strumenti volti a favorire la prosecuzione dell’attività lavorativa anche dopo il raggiungimento dell’età pensionabile sono tornati di attualità. Con l’articolo 24, comma 4, del decreto Salva Italia (Dl 201/2011), convertito in legge 214/2011,...
Leggi tutto
Pubblicato da Modulo24 Contenzioso Lavoro l’approfondimento di Angelo Zambelli e Giulia Bonadonna   Ulteriore e decisivo intervento della Corte costituzionale sull’impianto normativo introdotto dal Jobs act, che si inserisce nel percorso giurisprudenziale di rivisitazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi voluta dal legislatore del 2015, mettendone in discussione ratio e principi ispiratori Era stata annunciata ed è arrivata. Con la storica sentenza di quindici giorni fa, la Corte costituzionale (1381795″>C. cost., 21 luglio 2025, n. 118) ha demolito per la quinta volta...
Leggi tutto
Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Legittimi i licenziamenti individuali dei dirigenti effettuati durante il temporaneo divieto generale introdotto in via eccezionale a causa del Covid. Non sono state ritenute fondate, infatti, le questioni di legittimità costituzionale riferite alle disposizioni che, durante il periodo di emergenza epidemiologica, hanno stabilito che il datore di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati, non poteva recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo in base all’articolo 3 della...
Leggi tutto
Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Quinto intervento demolitivo della Consulta nei confronti del Jobs act: il “tetto massimo insuperabile” di sei mensilità previsto dall’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23/2015 nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da datori di lavoro che occupano fino a quindici dipendenti è costituzionalmente illegittimo. Così la Corte costituzionale, con sentenza 118/2025, in parziale accoglimento della questione sollevata dal Tribunale di Livorno, è tornata a pronunciarsi per l’ottava...
Leggi tutto
Definita in modo più preciso la base di calcolo delle indennità collegate alla cessazione del rapporto degli agenti al fine anche di ridurre il contenzioso. Pubblicato da Modulo24 Contenzioso Lavoro il nuovo articolo di Barbara Grasselli.   Il rinnovo dell’Accordo Economico Collettivo (AEC) per il settore Commercio, siglato il 4 giugno 2025 ed efficace dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2029, introduce alcune novità. Tra queste, spicca l’articolo 1 bis, che mira a definire in modo più preciso, tra...
Leggi tutto
1 2 3 45