News

Legittime le verifiche affidate a un’agenzia investigativa che hanno consentito di verificare condotte fraudolente. Il nuovo articolo di Angelo Zambelli su Il Sole 24 Ore di oggi. Se, da un lato, il controllo esercitato da guardie particolari giurate o dal personale di agenzie investigative non può riguardare, in alcun caso, l’adempimento o l’inadempimento della prestazione lavorativa, dall’altro, può invece avere a oggetto il compimento di «atti illeciti del lavoratore non riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione contrattuale». E lo scarso rendimento può...
Leggi tutto
Dopo la sentenza 128/2024 della Consulta non si può riconoscere la sola tutela indennitaria in caso di licenziamento. Insussistenza del fatto contestato, insussistenza del fatto economico, insussistenza del patto di prova: la sanzione deve essere identica. Il recesso intimato per mancato superamento di un patto di prova affetto da «nullità genetica» – ovvero inesistente – configura, infatti, un’ipotesi di licenziamento privo di giustificazione per insussistenza del fatto materiale, poiché «manca l’esistenza del fatto posto a fondamento della ragione giustificatrice». In...
Leggi tutto
In una circolare ministeriale la conferma che l’abrogazione del regio decreto in cui era contenuta non ha effetti sulla disciplina vigente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Con l’abrogazione del Regio decreto 2657/1923, avvenuta quest’anno con la legge 56/2025, si è posto il problema della vigenza, nell’ambito della disciplina del lavoro intermittente, della tabella delle attività discontinue allo stesso allegata, e utilizzata – in assenza di disciplina collettiva – come parametro di legittimità per...
Leggi tutto
Illegittimo il licenziamento di un lavoratore per raggiungimento dei requisiti pensionistici dopo un accordo tacito di trattenimento in servizio. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli. Con la curva demografica in picchiata e le difficoltà nel trovare nuove risorse o talenti, gli strumenti volti a favorire la prosecuzione dell’attività lavorativa anche dopo il raggiungimento dell’età pensionabile sono tornati di attualità. Con l’articolo 24, comma 4, del decreto Salva Italia (Dl 201/2011), convertito in legge 214/2011,...
Leggi tutto
Pubblicato da Modulo24 Contenzioso Lavoro l’approfondimento di Angelo Zambelli e Giulia Bonadonna   Ulteriore e decisivo intervento della Corte costituzionale sull’impianto normativo introdotto dal Jobs act, che si inserisce nel percorso giurisprudenziale di rivisitazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi voluta dal legislatore del 2015, mettendone in discussione ratio e principi ispiratori Era stata annunciata ed è arrivata. Con la storica sentenza di quindici giorni fa, la Corte costituzionale (1381795″>C. cost., 21 luglio 2025, n. 118) ha demolito per la quinta volta...
Leggi tutto
1 2 3 45