News

Licenziamenti collettivi e applicazione dei criteri di scelta ad un'unica unità produttiva
La Corte Suprema pone fine ad una vicenda assurta agli onori di cronaca per il numero di lavoratori coinvolti, affrontando alcuni dei temi più divisivi e problematici della disciplina sui licenziamenti collettivi.
Leggi tutto
Come rigenerare il mercato del lavoro
Flessibilità del mercato del lavoro e approccio sistemico al problema della rigenerazione delle competenze. Quali misure renderebbero il mercato del lavoro italiano meno asfittico?
Leggi tutto
Manifesta insussistenza del GMO: obbligatoria la reintegrazione
Sono state depositate le motivazioni con cui la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del secondo periodo del settimo comma dell'art. 18 St. Lav., nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, "può altresì applicare" - invece che "applica altresì" - la disciplina di cui al quarto comma del medesimo art. 18.
Leggi tutto
Licenziamenti dei dirigenti, dietro-front sul blocco
Il Tribunale di Roma, con un revirement degno di nota, rivede la propria posizione in ordine alla ritenuta inclusione nel blocco dei licenziamenti economici dei dirigenti (cfr. ordinanza del 26 febbraio 2021).
Leggi tutto
Reintegrazione facoltativa illegittima se il fatto non esiste
L’assoluta discrezionalità del giudice di disporre o meno la reintegrazione in caso di accertata manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo posto a fondamento del licenziamento, è stata ritenuta irragionevole, “disarmonica” e contraria al principio di uguaglianza dalla Corte costituzionale.
Leggi tutto
1 32 33 34 35 36 42