News

Martedì 25 Marzo, Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48, Milano L’Avv. Zambelli ha effettuato una relazione dal titolo: Licenziamenti illegittimi e sanzioni: a seguito dei numerosi interventi della Consulta ha ancora senso il referendum abrogativo del Jobs Act? A seguito dei numerosi interventi della Consulta (ben tre solo nel 2024), il referendum appare  rispondere più a esigenze di bandiera che a una reale necessità di tutela dei lavoratori. Un eventuale successo del quesito referendario, infatti, comporterebbe persino effetti paradossali sul sistema...
Leggi tutto
La Cassazione rinvia alla Corte di merito la decisione presa prima degli interventi della Consulta Pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli L’ordinanza 6221/2025 della Corte di cassazione sembra fornire una risposta indiretta alla domanda sull’opportunità del referendum abrogativo del Jobs act previsto nelle giornate dell’8 e 9 giugno. Con tale pronuncia, infatti, la Corte ha disposto la reintegrazione, anziché confermare la tutela indennitaria riconosciuta dalla Corte d’appello, a una lavoratrice a cui si applicava...
Leggi tutto
L’approfondimento è stato scritto in collaborazione con Arianna Lucariello e Giulia Bonadonna. Il tema dei licenziamenti per delocalizzazione è di grande attualità, a seguito dell’interpello n. 1/2025 del 27 gennaio 2025 con cui il Ministero del Lavoro si è pronunciato sull’ambito di applicazione della L. n. 234/2021 (c.d. procedura anti-delocalizzazioni), ovvero in caso di chiusura di sede, stabilimento o ufficio da parte di un datore di lavoro che abbia occupato almeno 250 dipendenti nell’anno precedente, con cessazione definitiva della relativa...
Leggi tutto
L’incontro si è tenuto il 12 Marzo ed è stato patrocinato dall’Ordine, dalla Fondazione e dall’Unione Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Milano. In particolare, Angelo Zambelli ha recuperato il quadro di insieme di tutti i numerosi interventi che la Consulta ha operato nei confronti delle due successive riforme – quella del 2012, c.d. Legge Fornero, e quella del 2015, c.d. Jobs Act – che hanno interessato la disciplina dei licenziamenti in Italia. A partire dal 2018 e sino al...
Leggi tutto
Slittamento di un anno nel Milleproroghe. Più tempo alla contrattazione collettiva per prevedere i casi in cui l’accordo può durare oltre 12 mesi Pubblicato oggi su Il Sole 2 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli La contrattazione collettiva avrà un anno di tempo in più per definire i casi in cui il contratto a termine può avere una durata superiore a 12 mesi. Merito della legge 15/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 45 del 24 febbraio scorso, con cui il Parlamento...
Leggi tutto
1 3 4 5 6 7 45