News

Giovedì 16 novembre 2023 l’Avv. Barbara Grasselli sarà relatore al webinar organizzato da Convenia dal titolo «Il contratto a termine» novità del Decreto Lavoro 48/2023 (convertito in Legge 85/2023) e della Circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 9 ottobre 2023 Durante l’incontro verranno affrontate le seguenti tematiche: Evoluzione normativa del contratto a termine Superamento dei vincoli maggiori Condizioni di legittimità del contratto a termine Proroga del termine iniziale, continuazione dopo La scadenza, riassunzione Limite temporale del contratto a termine e...
Leggi tutto
Secondo i riferimenti giurisprudenziali, l’azienda che decide di cessare l’attività di somministrazione di alimenti sul territorio nazionale, comunicando ai rider la cessazione di tale attività, anche se oggetto di un contratto di collaborazione, commette condotta antisindacale. Ciò è dovuto alla qualificazione dei rider come lavoratori subordinati, che in questo contesto comporta l’applicazione delle norme sui licenziamenti collettivi per la chiusura delle aziende da parte delle grandi imprese e sui licenziamenti di massa. Italian Case Law Confirms the Subordinate Nature of...
Leggi tutto
Mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 17:00 presso Copernico Centrale in via Copernico, 38 a Milano,  l’Avv. Barbara Grasselli sarà relatore all’evento organizzato da Top Legal  «Senso di appartenenza e attrattività: le nuove sfide dell’azienda» La presentazione in esclusiva dei risultati della II edizione dell’Osservatorio Lavoro L’evento La ricerca qualitativa, condotta dal centro Studi di Top Legal, con il supporto di Zambelli & Partners, ha coinvolto nell’indagine le maggiori realtà societarie e bancarie italiane. L’innovazione digitale continua a rivoluzionare le modalità...
Leggi tutto
Il Tribunale di Milano, con la recentissima pronuncia dello scorso mese di settembre, è tornato sul tema della qualificazione del rapporto di lavoro dei rider – sia pure in un procedimento a cognizione sommaria per condotta antisindacale – consolidando l’orientamento più recente e ormai prevalente nel riconoscere la loro natura di lavoratori subordinati. L’Avv. Angelo Zambelli con Giulia Bonadonna commenta in un articolo su Guida al Lavoro n. 42 de Il Sole 24 Ore la controversa questione, che in Italia,...
Leggi tutto
L’articolo che segue è un estratto dell’intervista di Lexology ad Angelo Zambelli sul Remote Working in Italia per la guida Lexology GTDT: Market Intelligence 2023. La Guida fornisce una prospettiva unica sull’evoluzione del panorama legale e normativo nelle principali giurisdizioni del mondo. Italy: Remote Working 1 What are the most consequential issues that an employer should consider when determining its post-covid-19 remote work policies? Remote working, also defined under Italian law as ‘smart working’ or ‘agile work’, was conceived by the...
Leggi tutto
1 16 17 18 19 20 45