News

Il nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato oggi su Il Sole24Ore. Rinvio delle Sezioni Unite dopo che una lavoratrice era stata colpita da una incapacità temporanea È «rilevante» e «non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 6 della legge 604/1966, come riformulato dall’articolo 32, comma 1, della legge 183/2010, che – nel prevedere che «il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta […]» – fa decorrere...
Leggi tutto
Il nuovo articolo di Angelo Zambelli, pubblicato oggi nelle pagine Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore   Per la Cassazione va provata l’inevitabilità del trasferimento sotto il profilo della sicura inutilizzabilità del dipendente nella sede di partenza È illegittimo il provvedimento aziendale di trasferimento del lavoratore che faccia seguito a un ordine giudiziale di reintegrazione nel posto di lavoro, cui il datore, piuttosto, è chiamato a ottemperare «con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro», salvo...
Leggi tutto
Un nuovo articolo di Angelo Zambelli e Giulia Bonadonna disponibile nel Modulo 24 Contenzioso Lavoro e su Norme e Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore Di seguito è riportato un estratto dell’articolo: La Corte costituzionale, con sentenze 128 e 129 del 2024, pur pronunciandosi su questioni distinte (il licenziamento per giustificato motivo oggettivo l’una, e quello disciplinare l’altra), finisce, in egual misura, col ribaltare una volta di più la ratio della disciplina introdotta dal Jobs act. Con il...
Leggi tutto
Va riconosciuta la reintegrazione al lavoratore che ha rifiutato la trasformazione in part time Il nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato nelle pagine Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore Se il licenziamento, seppur «ammantato da altre ragioni come il g.m.o.», viene intimato a seguito del rifiuto del lavoratore di accettare la proposta di trasformazione del proprio rapporto di lavoro da part time a full time (o viceversa), il recesso è da ritenersi a tutti gli effetti ritorsivo e,...
Leggi tutto
Per la Corte d’appello di Venezia anche in caso di giustificato motivo oggettivo è valido il principio applicato nei licenziamenti disciplinari Un nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato nelle pagine Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore Vale anche per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo il principio – ormai granitico in ipotesi di licenziamento disciplinare – di immutabilità delle ragioni del recesso, con la conseguenza che, anche in caso di soppressione del posto di lavoro, il datore non...
Leggi tutto
1 7 8 9 10 11 45