News

La ricerca è stata condotta nell’ambito del contest – Ranking Professionisti 2025. I Risultati sono stati pubblicati dal Corriere Economia. La Ricerca annuale, giunta alla seconda edizione, si basa su 9 categorie di analisi e comparazione degli Studi Legali che operano in Italia. Tra queste vi sono il fatturato, il numero di soci, di clienti e le pubblicazioni. Due categorie sono ritenute di particolare importanza per l’indagine: la valorizzazione dei Professionisti e l’attenzione all’innovazione. Il numero di Studi Legali che...
Leggi tutto
Il chiarimento in un interpello del ministero del Lavoro: impraticabili percorsi alternativi. Pubblicato su il Sole 24 Ore di oggi il nuovo articolo di Angelo Zambelli Il datore di lavoro che intenda procedere alla chiusura di «più distinte unità» dovrà attivare la procedura cosiddetta antidelocalizzazioni introdotta dalla legge 234/2021 anche laddove in una sola di tali unità «si determini un esubero di almeno 50 unità di personale». Lo ha stabilito il ministero del Lavoro, con interpello 1/2025, in risposta a una...
Leggi tutto
Per la Cassazione una motivazione genuina non esclude una condotta illecita. Il datore deve dimostrare di non avere discriminato il dipendente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli Non è escluso che il licenziamento assistito da un’accertata e «genuina» motivazione economico-organizzativa possa essere, al contempo, «direttamente o indirettamente discriminatorio». Lo ha affermato la Corte di cassazione, con ordinanza 460 del 9 gennaio 2025, in relazione a una fattispecie in cui una manager, unica dipendente con qualifica...
Leggi tutto
Il Tribunale di Catanzaro conferma che c’è interposizione illecita di manodopera quando l’appaltatore è privo di sostanziale autonomia organizzativa. Pubblicato su Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli Non sussistono i requisiti tipici dell’appalto cosiddetto genuino, ma ricorrono i caratteri propri dell’interposizione illecita di manodopera, quando l’impresa appaltatrice è «priva di sostanziale autonomia organizzativa», poiché il potere direttivo-organizzativo dei dipendenti e del lavoro, e finanche quello disciplinare, sono esercitati dalla società committente. Lo ha ribadito, da ultimo,...
Leggi tutto
Per la Cassazione il recesso operato da un soggetto che non riveste la qualità di datore di lavoro non è illegittimo ma giuridicamente inesistente. Pubblicato da Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Angelo Zambelli È giuridicamente insussistente il licenziamento proveniente dall’ex datore di lavoro cedente, intimato successivamente al trasferimento del rapporto di lavoro secondo quanto stabilito dall’articolo 2112 del Codice civile. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 31551 del 9 novembre 2024, in merito alla...
Leggi tutto
1 4 5 6 7 8 45