Category

News
Il licenziamento intimato dal datore di lavoro a seguito del rifiuto del lavoratore di modificare il proprio orario di lavoro (da part-time a full-time e viceversa) non può essere una conseguenza automatica di tale rifiuto. Per essere legittimo, il licenziamento deve essere motivato da effettive esigenze economiche e organizzative che non consentono il mantenimento del...
Read More
Sono online i vincitori della XVII edizione dei TopLegal Awards, premiati durante la serata del 21 novembre 2023 presso gli East End Studios a Milano. Zambelli & Partners è stato premiato “Studio dell’Anno” per la categoria “Lavoro Contenzioso”. Le motivazioni della giuria: “Zambelli & Partners ha assistito due importanti società italiane nella delicata questione del...
Read More
Mercoledì 22 novembre 2023  dalle ore 15:00 alle 17:00 l’Avv. Barbara Grasselli sarà relatore al webinar organizzato da AGI e AIDP dal titolo «La retribuzione e le sue declinazioni alla luce dei principi di proporzionalità e adeguatezza: focus su contrattazione collettiva, piani di incentivazione e welfare» L’incontro digitale si terrà sulla piattaforma CISCO Webex. Programma...
Read More
Da mercoledì 22 a venerdì 24 novembre 2023 si terrà, esclusivamente online, la Legal Innovation Conference 2023, organizzata da avvocato360. L’Avv. Angelo Zambelli sarà tra gli speaker di quest’edizione che si concentrerà su: «Il legale del futuro. Oggi.» Spunti, riflessioni, approfondimenti con i protagonisti di Legal Innovation in Italia Il tema centrale della conferenza è l’innovazione...
Read More
Un nuovo articolo a firma dell’Avv. Angelo Zambelli è stato pubblicato su Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore e nella sezione Contenzioso di ntplusdiritto.ilsole24ore.com. No al full time, sul recesso incide anche la non rioccupabilità Per la Cassazione devono mancare soluzioni diverse da prospettare al lavoratore. Al datore non basta dimostrare la sussistenza di...
Read More
Giovedì 16 novembre 2023 l’Avv. Barbara Grasselli sarà relatore al webinar organizzato da Convenia dal titolo «Il contratto a termine» novità del Decreto Lavoro 48/2023 (convertito in Legge 85/2023) e della Circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 9 ottobre 2023 Durante l’incontro verranno affrontate le seguenti tematiche: Evoluzione normativa del contratto a termine Superamento dei...
Read More
Secondo i riferimenti giurisprudenziali, l’azienda che decide di cessare l’attività di somministrazione di alimenti sul territorio nazionale, comunicando ai rider la cessazione di tale attività, anche se oggetto di un contratto di collaborazione, commette condotta antisindacale. Ciò è dovuto alla qualificazione dei rider come lavoratori subordinati, che in questo contesto comporta l’applicazione delle norme sui...
Read More
Mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 17:00 presso Copernico Centrale in via Copernico, 38 a Milano,  l’Avv. Barbara Grasselli sarà relatore all’evento organizzato da Top Legal  «Senso di appartenenza e attrattività: le nuove sfide dell’azienda» La presentazione in esclusiva dei risultati della II edizione dell’Osservatorio Lavoro L’evento La ricerca qualitativa, condotta dal centro Studi di Top...
Read More
Il Tribunale di Milano, con la recentissima pronuncia dello scorso mese di settembre, è tornato sul tema della qualificazione del rapporto di lavoro dei rider – sia pure in un procedimento a cognizione sommaria per condotta antisindacale – consolidando l’orientamento più recente e ormai prevalente nel riconoscere la loro natura di lavoratori subordinati. L’Avv. Angelo...
Read More
L’articolo che segue è un estratto dell’intervista di Lexology ad Angelo Zambelli sul Remote Working in Italia per la guida Lexology GTDT: Market Intelligence 2023. La Guida fornisce una prospettiva unica sull’evoluzione del panorama legale e normativo nelle principali giurisdizioni del mondo. Italy: Remote Working 1 What are the most consequential issues that an employer should...
Read More
1 4 5 6 7 8 18