By

Marketing
L’intervista di Angelo Zambelli, pubblicata oggi sul Corriere Economia, analizza le recenti sentenze della Corte Costituzionale, che ampliano il diritto di reintegrazione dei lavoratori licenziati Le sentenze della Corte costituzionale di luglio 2024 hanno inferto un duro colpo al Jobs Act, riportando la reintegrazione dei lavoratori licenziati al centro delle tutele. Con le pronunce n....
Read More
Nell’evento dedicato agli Avvocati e agli Studi specializzati in Diritto del Lavoro Zambelli & Partners è stato premiato con il prestigioso riconoscimento: Law Firm of the year Con la seguente Motivazione:” A quasi 3 anni dalla nascita, la boutique fondata dal name partner, si è già imposta sul mercato conquistando reputazione e operazioni di fascia...
Read More
Rispetto al testo originario, ridotte le situazioni solo con tutela indennitaria Un nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore A metà luglio, con le sentenze 128/2024 e 129/2024, la Corte costituzionale ha assestato l’ultima picconata al Jobs act, riportando le lancette dell’orologio al 1970. Con la riforma Fornero (legge 92/2012)...
Read More
Il nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato oggi su Il Sole24Ore. Rinvio delle Sezioni Unite dopo che una lavoratrice era stata colpita da una incapacità temporanea È «rilevante» e «non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 6 della legge 604/1966, come riformulato dall’articolo 32, comma 1, della legge 183/2010, che – nel prevedere...
Read More
Il nuovo articolo di Angelo Zambelli, pubblicato oggi nelle pagine Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore   Per la Cassazione va provata l’inevitabilità del trasferimento sotto il profilo della sicura inutilizzabilità del dipendente nella sede di partenza È illegittimo il provvedimento aziendale di trasferimento del lavoratore che faccia seguito a un ordine giudiziale...
Read More
Un nuovo articolo di Angelo Zambelli e Giulia Bonadonna disponibile nel Modulo 24 Contenzioso Lavoro e su Norme e Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore Di seguito è riportato un estratto dell’articolo: La Corte costituzionale, con sentenze 128 e 129 del 2024, pur pronunciandosi su questioni distinte (il licenziamento per giustificato motivo oggettivo...
Read More
Va riconosciuta la reintegrazione al lavoratore che ha rifiutato la trasformazione in part time Il nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato nelle pagine Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore Se il licenziamento, seppur «ammantato da altre ragioni come il g.m.o.», viene intimato a seguito del rifiuto del lavoratore di accettare la proposta di...
Read More
Per la Corte d’appello di Venezia anche in caso di giustificato motivo oggettivo è valido il principio applicato nei licenziamenti disciplinari Un nuovo articolo di Angelo Zambelli pubblicato nelle pagine Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore Vale anche per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo il principio – ormai granitico in ipotesi di...
Read More
Un nuovo articolo di Angelo Zambelli, pubblicato nel Focus del Sole 24 Ore sul Codice della crisi d’impresa Non possono dirsi stravolte dallo schema di decreto legislativo correttivo del Codice della crisi d’impresa (Cci) – approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 10 giugno – le norme sugli effetti della liquidazione giudiziale sui...
Read More
The motivation for the recognition is: “for the high caliber work in Labour and Employment Law” The awards published on bestlawyers.com Inclusion in Best Lawyers is based on a peer-review survey. The research process captures the opinion of leading lawyers about the professional abilities of their colleagues within the same geographical and legal practice areas....
Read More
1 2 3 4 5 6 15